Chi è lo Psicologo
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità. Si occupa di psicopatologia, ma non solo. Altre importanti aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio. L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà.
Perché consultare lo Psicologo
Consultare lo Psicologo significa prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica, migliorando notevolmente la qualità totale della propria esistenza. Un qualsiasi evento nella propria esistenza (come cambiare lavoro, sposarsi, crescere, avere dei figli, superare degli esami, etc.) può risultare di difficile elaborazione e superamento; in tal caso una consulenza psicologica può risultare un benefico supporto ed aiuto positivo, traghettando la persona attraverso il disagio interno fino alla sua attenuazione e/o scomparsa.
Quando è opportuno fare un percorso di psicoterapia?
L’American Psychological Association suggerisce di considerare la terapia quando ci sentiamo un disagio che interferisce con qualche parte della vita, in particolare quando:
- Si pensa o si cerca di affrontare la questione e questo richiede almeno un’ora al giorno
- Il problema provoca imbarazzo o ti fa venire voglia di evitare gli altri
- Il problema ha causato una diminuzione della qualità della vita
- Il problema ha influenzato negativamente la scuola, il lavoro, o le relazioni
- Hai fatto cambiamenti nella tua vita o hai sviluppato delle abitudini per far fronte al problema
Se si verifica una delle seguenti emozioni o sentimenti che interferiscono con la tua vita, la terapia può aiutarti a ridurre i loro effetti.
- Stress e senso di sopraffazione
- Stanchezza cronica
- Rabbia e nervosismo
- Agorafobia
- Ansia
- Apatia
- Disperazione
- Ritiro Sociale
E’ particolarmente importante prendere in considerazione di chiedere aiuto se ti senti controllato da alcuni sintomi o se questi potrebbero causare danni a te stesso o gli altri.
Ambiti di Intervento
Sovrappeso e Obesità
Attraverso un programma personalizzato che comprende gli aspetti nutrizionali, psicologici e motori ogni persona può raggiungere un peso ragionevole e mantenere un rapporto equilibrato con il cibo prolungato nel tempo, accompagnato da un migliore stato di salute.
Ansia
L’ansia, è uno stato fisiologico e psicologico caratterizzato da componenti cognitive, somatiche, emotive e comportamentali. Ansia, paura, angoscia, panico, terrore sono emozioni molto simili non sempre di facile distinzione.
Stress
Il primo passo per rompere il circolo vizioso della reattività allo stress è diventare consapevole di quello che succede esattamente nel momento in cui sta accadendo. Si tratta di avviare un insieme di strategie di adattamento appropriate la cui efficacia è stata scientificamente provata (come Mindfulness e Coping)
Depressione
Diversamente da una normale sensazione di tristezza o di un passeggero stato di cattivo umore, la depressione presenta caratteristiche di persistenza e può interferire pesantemente sul modo di pensare di un individuo, sul suo comportamento, sulle condizioni dell’umore, sull’attività ed il benessere fisico.
Media Education
È fondamentale diffondere la Media Education, educazione ai media nelle scuole e negli ambienti informali, rivolta a tutta la popolazione per sviluppare e potenziare la competenza digitale.
“Ogni cosa deve trasformarsi in qualche cosa di migliore e acquisire un nuovo destino”
— Paulo Coelho
Prossimi Eventi

Il Programma propone una nuova modalità di entrare in contatto con le proprie esperienze e favorisce lo sviluppo di una particolare attenzione al proprio modo di percepirle, aiutando a prendere consapevolezza del nostro consueto e automatico modo di reagire ad esse.

Occasione per approfondire il concetto di Mindfulness e cominciare a sperimentare personalmente i benefici di questa pratica millenaria.

Iniziare insieme l’esperienza Mindfulness può essere utile per comprendere il significato, i benefici e le potenzialità della Mindfulness.
Ultime dal Blog

Il Programma propone una nuova modalità di entrare in contatto con le proprie esperienze e favorisce lo sviluppo di una particolare attenzione al proprio modo di percepirle, aiutando a prendere consapevolezza del nostro consueto e automatico modo di reagire ad esse.

Questo tempo contrassegnato dall’esperienza del Covid impone un cambiamento rapido e radicale nello stile di vita e nelle relazioni familiari e sociali.

Questi sono giorni strani. Ti ritrovi a controllare compulsivamente i tuoi siti di notizie preferiti,…