La consultazione online rappresenta un servizio di assistenza psicologica di primo livello rivolta alle persone che provano disagio emotivo, relazionale, cognitivo ed inoltre è pensato per rispondere alle necessità di coloro che sono temporaneamente impossibilitati a raggiungere lo studio.
Quando la consulenza on line può essere utile?
E’ opportuno in tutti quei casi in cui:
- Si ha la necessità di un supporto psicologico, ma non si sa a chi rivolgersi;
- Ci troviamo di fronte a problematiche esistenziali e da soli non riusciamo ad individuare una soluzione funzionale e utile per il proprio benessere;
- Vi è una domanda psicologica cui dare risposta;
- Si è indecisi o confusi se intraprendere o meno un percorso di psicoterapia;
- Si ha il bisogno di avere il riferimento di qualche struttura pubblica o privata;
- Occorre chiarirsi le idee su quanto sta succedendo attorno a se stessi;
Il rapporto diretto e la presenza umana non potranno mai essere sostituiti, ma la rete ci fornisce oggi l’opportunità di confrontarci rapidamente con un professionista.
Per le consultazioni online attraverso Zoom, Skype o altre piattaforme, come ad esempio MioDottore.it è necessario avere a disposizione una webcam (tramite PC o Smartphone).
Come procedere:
- Richiedere una consulenza compilando l’apposito form che segue dove esporre brevemente il proprio problema, indicando la città di residenza, l’età, il sesso di chi richiede il consulto e le preferenze di giorni e orari per il consulto.
- Verrete ricontattati quanto prima direttamente dalla psicologa che prenderà in carico la vostra richiesta, così da fissare un appuntamento online il prima possibile.
- È obbligatorio compilare il consenso informato che vi verrà inviato e che, firmato a penna, dovrà essere re-inviato via mail alla psicologa.
- All’appuntamento è consigliabile poter disporre di un ambiente idoneo e appartato che consenta la massima tranquillità e riservatezza.
L’attività di consultazione online non comprende pratiche di attività psicodiagnostica e psicoterapeutica in conformità ai principi espressi negli articoli del codice deontologico degli psicologi italiani, pertanto le prestazioni psicologiche online vengono fornite nel rispetto delle norme professionali vigenti in Italia.
I dati personali saranno trattati dal professionista con la massima riservatezza nel rispetto della normativa vigente in Italia della legge 626 sulla privacy.